Un clima favorevole

Territorio

Territorio

Ripatransone

Ripatransone è un comune italiano di 4.395 abitanti, situato nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Il centro storico sorge su un alto colle (494 m s.l.m.), a soli 12,5 km dal mare, ed è uno dei più antichi della provincia. Con una superficie di 74,16 km², il suo territorio comunale è tra i più estesi della zona. Città d’arte, vanta numerose strutture museali e un’economia basata sul turismo e sull’agricoltura, eccellendo nella produzione di olio e vino. Per la sua ampia veduta panoramica, è conosciuta come il “Belvedere del Piceno”. Dopo Ascoli Piceno, Ripatransone possiede il centro storico più vasto della provincia, caratterizzato da un’impronta monumentale che riflette il suo passato di grande rilievo. Il borgo ha un impianto medievale e conserva numerosi resti delle antiche fortificazioni. Il corso Vittorio Emanuele attraversa longitudinalmente l’abitato per circa un chilometro, fiancheggiato da imponenti palazzi signorili di epoche diverse.

Ripatransone sorge sulla sommità di un crinale che si eleva tra le valli parallele del fiume Tesino, a sud, e del torrente Menocchia, a nord. Il versante occidentale è caratterizzato da pendii estremamente ripidi su tre lati, mentre a est il declivio è più dolce e degrada verso la costa. L’altitudine massima raggiunge i 508 metri sul Colle San Nicolò. Dal punto di vista geologico, i colli ripani risalgono al Pliocene e sono composti da calcare, sabbia, argilla e arenaria. Nei dintorni del centro abitato si trovano altre alture significative, come il Castellano (432 m) a nord e il Monte Attone (493 m) a sud-est.

Sotto il paese si estende un complesso sistema di cunicoli artificiali noto come Grotte di Santità, risalente alla preistoria e definitivamente chiuso nel 1967. Questo intricato reticolo sotterraneo, che attraversa il centro abitato in larghezza, si stima abbia un’estensione di quasi 2.000 m². Episodi di cedimenti del suolo urbano hanno occasionalmente portato alla luce reperti storici, come accadde nella notte del 10 agosto 1994 in piazza Matteotti, dove emersero i resti della chiesa di San Biagio in Piazza, demolita nel 1660.

Il territorio circostante è particolarmente fertile e adatto alle coltivazioni tipiche della campagna mediterranea, con una forte vocazione alla produzione di olio e vino. Caratteristici del paesaggio ripano, così come di molte zone marchigiane, sono i calanchi, profondi solchi prodotti dall’erosione pluviale, che conferiscono al panorama un suggestivo aspetto lunare.

MICROCLIMA FAVOREVOLE

Il Clima

Il clima di Ripatransone è simile a quello mediterraneo della costa marchigiana meridionale, distante appena 8,3 km in linea d’aria, ma influenzato dall’altitudine.Gli inverni risultano più freddi e, sebbene la quota collinare riduca la frequenza delle nevicate, queste si verificano quasi ogni anno, talvolta in modo intenso e prolungato. Le estati, invece, sono generalmente più fresche e ventilate, pur mantenendo temperature piuttosto elevate

specifiche

Dati dei vigneti

Zona

Contrada Piaggiole

Altitudine

dai 280 ai 350 mt

Zona

Contrada Canali

Altitudine

dai 380 ai 400 mt

Il Piceno

Il territorio Piceno si trova nelle Marche, nella zona centro-orientale dell’Italia, e comprende principalmente la provincia di Ascoli Piceno, estendendosi fino ad alcune aree limitrofe. È caratterizzato da una grande varietà paesaggistica, che va dalle montagne dell’Appennino fino alle colline e alle coste del Mar Adriatico.

Caratteristiche Geografiche

  • Montagne: L’area occidentale è dominata dai Monti Sibillini e dai Monti della Laga, con cime che superano i 2.000 metri, come il Monte Vettore.
  • Colline: La fascia collinare è molto estesa e caratterizzata da dolci pendii coltivati con vigneti, uliveti e campi di grano.
  • Costa Adriatica: La costa picena si affaccia sul Mar Adriatico e comprende località balneari come San Benedetto del Tronto e Grottammare, note per le loro spiagge sabbiose e il turismo estivo.

Clima

Il clima varia a seconda della zona:

  • Montano: Inverni rigidi e nevosi, estati fresche.
  • Collinare: Clima temperato, con estati calde e inverni miti.
  • Costiero: Clima mediterraneo, con temperature miti tutto l’anno e una forte influenza del mare.

Storia e Cultura

Il Piceno prende il nome dall’antico popolo dei Piceni, che abitava la regione prima della conquista romana. Oggi il territorio conserva un ricco patrimonio storico e artistico, con borghi medievali, castelli, chiese romaniche e siti archeologici.

Economia e Prodotti Tipici

L’economia si basa su:

  • Agricoltura: Produzione di vino (come il Rosso Piceno), olio d’oliva e cereali.
  • Turismo: Sia balneare che culturale, grazie ai numerosi borghi storici.
  • Industria e artigianato: Settori come calzaturiero, meccanico e agroalimentare sono molto sviluppati.

Il Piceno è una terra ricca di storia, tradizioni e bellezze naturali, ideale per chi cerca una combinazione di mare, montagna e cultura.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Comuni di Arquata del Tronto, Montegallo e Montemonaco.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

comuni di Acquasanta Terme ed Arquata del Tronto.

I Comuni della Provincia di Ascoli Piceno

Acquasanta Terme | Acquaviva Picena | Appignano del Tronto | Arquata del Tronto | Ascoli Piceno | Carassai | Castel di Lama | Castignano | Castorano | Colli del Tronto | Comunanza | Cossignano | Cupra Marittima | Folignano | Force | Grottammare | Maltignano | Massignano | Monsampolo del Tronto | Montalto delle Marche | Montappone | Monte San Pietrangeli | Montedinove | Montefiore dell’Aso | Montegallo | Montemonaco | Monteprandone | Offida | Palmiano | Ripatransone | Roccafluvione | Rotella | San Benedetto del Tronto | Spinetoli | Venarotta

Le città e i luoghi di interesse

La provincia comprende affascinanti località balneari come Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto, quest’ultima anche un importante porto peschereccio, un entroterra ricco di borghi arroccati, che ricordano i tempi in cui qui passava la linea di confine tra i possedimenti della Chiesa e il Regno di Napoli, e pregevoli monumenti, come il Battistero e la Cattedrale di San Giovanni ad Ascoli Piceno e la Chiesa di Sant’Agostino a Montalto delle Marche, entrambi monumenti nazionali.

Parchi Naturali ed aree protette

Le Marche

Le Marche sono una regione dell’Italia centrale affacciata sul Mar Adriatico. Caratterizzate da un territorio variegato, comprendono una fascia costiera con spiagge sabbiose, colline dolci e l’Appennino umbro-marchigiano. Il capoluogo è Ancona.

Le Marche vantano un ricco patrimonio culturale e storico, con città d’arte come Urbino (patria di Raffaello), borghi medievali e numerosi teatri storici. La regione è nota per la sua tradizione enogastronomica, con prodotti tipici come il Pecorino, il tartufo di Acqualagna e dei Sibillini e le olive all’ascolana.

Dal punto di vista economico, le Marche si distinguono per il settore manifatturiero (calzature e mobili), il turismo e l’agricoltura. Inoltre, offrono paesaggi naturali suggestivi, come il Monte Conero, i Monti Sibillini e le Grotte di Frasassi.